Top

Il Metabolismo.

Il metabolismo rappresenta l’insieme delle reazioni chimiche che si verificano costantemente nel nostro organismo e che hanno lo scopo di estrarre energia dagli alimenti. Questo processo comporta la trasformazione chimica delle sostanze per renderle utilizzabili per il corretto funzionamento degli organi interni e di altri processi vitali.

Il termine metabolismo deriva dal greco <em>metabolé</em>, che significa trasformazione.<br /> L'attività metabolica è strettamente correlata alla quantità di cibo che consumiamo e alle necessità fondamentali dell'organismo che devono essere soddisfatte.

Il tasso metabolico a riposo, il cosiddetto metabolismo basale, indica l’apporto energetico minimo richiesto dal nostro corpo quando siamo completamente inattivi. Questo corrisponde al consumo di energia durante il riposo completo, mentre solo le funzioni vitali come la respirazione, la circolazione e la digestione sono mantenute attive.

Di solito, viene calcolato dopo almeno 12 ore di digiuno e in un momento di completo rilassamento sia fisico che mentale. Questo utilizzo energetico rappresenta circa il 65-75% del totale in un individuo sano e sedentario, ed è principalmente attribuibile all’attività muscolare e all’operato degli organi interni, come il cervello, il fegato, i reni e il cuore.

Il metabolismo è influenzato sia dall’attività fisica che svolgiamo quotidianamente – metabolismo cinetico – sia dalla termogenesi indotta dagli alimenti. L’attività fisica comprende il movimento del corpo, gli sforzi muscolari e il sollevamento pesi, mentre la termogenesi indotta dagli alimenti riguarda la produzione di calore da parte dell’organismo durante la digestione, l’assorbimento e il metabolismo degli alimenti consumati.

Il metabolismo cinetico rappresenta circa il 15-30% del totale ed è attivato quando svolgiamo attività motorie. Durante l’attività fisica, il nostro corpo brucia energia per muoversi, sollevare pesi e sostenere lo sforzo muscolare richiesto.

La termogenesi indotta dagli alimenti copre circa il 5-15% del totale e proviene dall’assunzione di calorie attraverso il cibo. Quando il nostro organismo cioè converte le calorie degli alimenti in calore per sostenere le funzioni vitali e il metabolismo. La quantità di calore prodotta dipende dalla quantità e dal tipo di calorie ingerite.

I valori relativi alla termogenesi indotta dagli alimenti sono tenuti in grande considerazione nella gestione e nella creazione di diete personalizzate, poiché i parametri che influiscono sul rapporto tra l’assunzione di calorie e il dispendio energetico variano da individuo a individuo. Pertanto, comprendere e adattare questi parametri può essere fondamentale per raggiungere obiettivi specifici di salute e controllo del peso.

Nel contesto complessivo del metabolismo è importante considerare sia l’attività fisica che la termogenesi indotta dagli alimenti, poiché entrambi contribuiscono alla quantità di energia consumata dall’organismo.

Ottimizzare l’equilibrio tra assunzione calorica e dispendio energetico sostiene uno stile di vita sano e favorisce il raggiungimento degli obiettivi individuali legati al peso e al benessere generale.

×

 

Ciao!

Clicca sul contatto qui sotto per comunicare con me attraverso Whatsapp e pormi le tue domande.

× Come possiamo aiutarti?