
Il riso rosso fermentato per abbassare colesterolo e trigliceridi
Il riso rosso fermentato è il prodotto della fermentazione del riso ad opera di un lievito, il Monascus purpureus. La fermentazione produce monacolina K, una molecola con una struttura chimica identica ai farmaci più utilizzati per combattere il colesterolo alto e l’ipertrigliceridemia, le statine.
Inoltre viene proposto anche per problematiche intestinali, per migliorare la circolazione del sangue, e per promuovere la salute di milza e stomaco.
Anche secondo l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) la monacolina K presente nel riso rosso fermentato contribuisce al mantenimento di livelli ematici di colesterolo nella norma. Questo vale però solo nel caso di prodotti che forniscono un apporto giornaliero di monacolina K da riso rosso fermentato pari a 10 mg.
Il riso rosso fermentato, però, potrebbe avere effetti collaterali a livello del fegato. Per questo ne è sconsigliata l’assunzione in caso di problemi epatici, se si è consumatori di alcolici e in caso di terapie che possano a loro volta danneggiare quest’organo.
RYR PLUS è un prodotto vegano a base di monacolina K. Una sola capsula ne contiene 10 mg. Contiene anche coenzima Q10.