
Cibi termogenici.
I cibi termogenici sono alimenti e sostanze che, una volta ingeriti, richiedono un consumo di energia maggiore da parte dell’organismo. Possono essere incorporati in una dieta sana ed equilibrata per sostenere il metabolismo e promuovere la salute generale.
Ecco quali sono:
- Aceto di mele: può contribuire al controllo del peso e all’aumento del senso di sazietà.
- Alga spirulina: è una fonte ricca di proteine, vitamine e minerali. Sostiene il metabolismo e fornisce un senso di sazietà. Non contiene iodio.
- Caffeina: stimola il sistema nervoso centrale e aumenta il metabolismo. Tuttavia, è importante consumarla con moderazione e tenere conto delle proprie esigenze e tolleranze individuali.
- Calcio piruvato: è un composto che si forma naturalmente nel corpo durante il metabolismo dei carboidrati. Aumenta la combustione dei grassi e migliora la resistenza fisica.
- Cannella: contribuisce al controllo del glucosio nel sangue e allo stimolo del metabolismo.
- Carnitina: è un aminoacido coinvolto nel trasporto dei grassi nelle cellule, dove vengono bruciati per produrre energia.
- Guaranà: contiene caffeina e contribuisce all’aumento del metabolismo e dell’energia.
- Limone: sostiene la digestione e il metabolismo grazie al suo contenuto di vitamina C e antiossidanti.
- Peperoncino: contiene capsaicina, un composto che aumenta il metabolismo e promuove la termogenesi.
- Salice bianco: ha proprietà dimagranti e antinfiammatorie.
- Teina: sostanza simile alla caffeina che si trova nelle foglie di tè. Ha effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale e sul metabolismo.
- Zenzero: contribuisce alla digestione, riduce l’infiammazione e sostiene il metabolismo.