Top

IG e patologie cardiovascolari.

Cura Metabolica / Salute  / IG e patologie cardiovascolari.
IG e patologie cardiovascolari

IG e patologie cardiovascolari.

Diversi studi confermano che adottare un’alimentazione a basso indice glicemico proteggere il cuore e i vasi sanguigni.
Ricordo che le patologie cardiovascolari costituiscono la prima causa di mortalità al mondo.

Da altro canto, se questo tipo di alimentazione favorisce una durevole perdita di peso, non può che contribuire alla riduzione del rischio delle patologie in esame. Infatti, grazie agli indici glicemici bassi, la perdita di peso è durevole, ma anche il giro vita si riduce in maniera significativa. Questa perdita di massa grassa concentrata intorno alla cintura addominale è associata positivamente alla riduzione del rischio cardiovascolare.

Oltre i 94 cm di girovita per gli uomini E 80 cm per le donne, il rischio di sviluppare una patologia cardiovascolare, l’ipertensione o il diabete aumenta in proporzione.

Secondo la ripartizione del grasso corporeo, gli effetti del sovrappeso sulla salute sono molto diversi. Così, il grasso localizzato intorno alla cintura addominale – obesità androide – favorisce l’ipertensione o il diabete di tipo due, mentre il grasso concentrato sui fianchi e sulle cosce – obesità   ginoide – benché antiestetico, è del tutto inoffensivo.

Adottando un’alimentazione a basso indice glicemico anche la situazione del colesterolo migliorerà. Esiste, infatti, una correlazione inversa tra indice glicemico e tasso di colesterolo HDL.

Share
×

 

Ciao!

Clicca sul contatto qui sotto per comunicare con me attraverso Whatsapp e pormi le tue domande.

× Come possiamo aiutarti?