UN PO’ DI RICETTE
Chiedimi come utilizzarle.
TOFU E TEMPEH
Il tofu si può mangiare anche così com’è, purché lo si faccia sbollentare per 3 minuti. Poi lo si condisce con sale e pepe e si unisce all’insalata. La bollitura toglie l’amaro.
Anche il tempeh acquistato conviene farlo sbollentare, sia per togliere l’amaro, che per renderlo maggiormente permeabile alle marinature.
Per rendere più interessanti entrambi, la marinatura è fondamentale.
Può essere fatta con tutto quel che ci piace: limone, aceto di mele, spezie di tutti i tipi, aromatiche, salsa di soia.
Prima della marinatura tofu o tempeh vanno tagliati nel modo che ci interessa: cubetti, striscioline, eccetera.
Poi marinati per qualche ora.
Infine ripassati in padella, senza olio, prima scottati, poi aggiungendo brodo o acqua, quel tanto che basta per finire la cottura.
TOFU AL FORNO
1 panetto di tofu tagliato a fettine
2 cucchiai di shoyu, 1 cucchiaio di aceto di riso
1 cipolla tritata, 2 spicchi di aglio, 1 cucchiaino di zenzero tritato
1 cucchiaino di senape senza zucchero e olio, 1⁄2 tazza di acqua
Marinare nella salsa, composta da tutti gli altri ingredienti mescolati, il tofu per 30/120 minuti. Cuocere al forno, preriscaldato, a circa 200 gradi per 15/20 minuti. Se necessario aggiungere del liquido della marinatura. Servire con qualche goccia o fettina di limone o arancio.
RISOTTO DI CAVOLFIORE CON TOFU E FUNGHI
1 cavolfiore
Funghi campignon
100 gr di tofu a testa
Cipolla
Latte di soia senza zucchero
Prezzemolo
Sale
Pepe
Noce moscata
Tritare il cavolfiore e cuocerlo al dente. Soffriggere la cipolla senza olio, aggiungere i funghi tritati, poi il tofu a quadrotti. Condire con sale, pepe, noce moscata, bagnare con un goccio di latte di soia e spolverare di prezzemolo tritato prima di servire.
FINTA INSALATA DI PATATE
cavolo rapa
cetriolo
ravanelli
cipolla
prezzemolo
per condire: aceto di mele, 1 cucchiaio di yogurt vegano senza zucchero e grassi, senape senza grassi, sale, pepe, curcuma
Tagliare a fette il cavolo rapa e cuocerlo in acqua salata, scolarlo, tritare la cipolla e il prezzemolo. Preparare una salsa cremosa con gli ingredienti per il dressing, versarla sul cavolo rapa, cospargere di prezzemolo tritato, mescolare bene il tutto e lasciar insaporire.
RISO DI CAVOLFIORE (3 porzioni)
Mezza testa di cavolfiore
Mettere il cavolfiore nel mixer e, con il comando a impulsi, ridurlo a pezzettini molto piccoli, con una consistenza molto simile al riso. Poi cuocerlo al vapore, al dente.
FAGIOLINI CON PEPE E LIMONE (4 PORZIONI)
450 grammi di fagiolini
1 spicchio d’aglio schiacciato
1 cucchiaio di succo di limone
sale
pepe nero macinato fresco
Cuocere i fagiolini al vapore. Metterli in una casseruola con un filo d’acqua, a fuoco medio. Unire l’aglio, il succo di limone, sale quanto basta, una macinata di pepe, pescolare bene, cuocere ancora qualche minuto e servire.
CARBONARA
Spaghetti konjak
un pezzo di cavolfiore
fagiolini piattoni
100 gr di tofu affumicato
tamari
succo di limone
curcuma
sale
pepe
senape in polvere
Cuocere la pasta konjak con un pezzo di cavolfiore e un po’ di piattoni (270 g in tutto) tutto insieme.
Preparare il condimento frullando il tofu con limone, salsa di soia, curcuma, pepe e senape in polvere. Aggiungere un po’ acqua di cottura degli spaghetti, aggiungere la pasta e mantecare bene prima di servire.
VELLUTATA DI TOFU CON TOFU
50 gr di tofu per la vellutata
50 gr di tofu da rosolare
cipollotto
salsa di soia
curcuma
pomodorini e zucchine per la guarnizione
Prendere una fetta da circa 50 grammi di tofu, farla marinare qualche ora con succo di limone, salsa di soia, acqua e spezie a piacere. Poi rosolarla su tutti i lati a fuoco medio senza olio.
Far appassire in acqua e salsa di soia del cipollotto fresco, mettere in un frullatore con 50 grammi di tofu e curcuma. Frullare tutto, aggiustare di sale e impiattare: alla base la vellutata gialla, al centro il tofu rosolato e attorno i pomodorini tagliati a metà e delle sfoglie di zucchina (tagliate con un pelapatate) arrotolate.
FILETTI DI TOFU ALLA PIZZAIOLA
Una confezione di tofu naturale
2 pomodori maturi
1 cipollotto rosso di tropea
1 spicchio d’aglio
origano q.b.
sale
pepe
peperoncino (a piacere)
Segnare a croce i pomodori e poi sbollentarli due minuti. Togliere la pelle ai pomodori, tagliarli a pezzi, metterli in padella con uno spicchio d’aglio tritato, il cipollotto di tropea tagliato, origano, sale, e pepe (o peperoncino a piacere). Cuocere per 5 min a fuoco vivace. Aggiungere il tofu tagliato in due fette e terminare la cottura a fuoco medio coperto per altri 10 min circa. Ogni tanto girare il tofu. Alla fine aggiustare di sapore.
TOFU ALLA PIZZAIOLA 2
100 g di tofu naturale
4 pomodorini ciliegino
4 foglie di basilico
1 cucchiaio di capperi sott’aceto
½ cucchiaio di pomodorini frullati
½ cipolla dorata
Q.b. di peperoncino
Q.b. di origano
Q.b. di sale
Lavare i capperi sott’aceto, i pomodorini e il basilico. Tagliare i pomodorini e la cipolla a pezzetti.Cuocere la cipolla per qualche minuto in padella antiaderente con un po’ d’acqua.Aggiungere i pomodorini con quelli frullati e un pizzico di sale. Continuare la cottura per circa 5 minuti.Tagliare a dadini il panetto di tofu e unirlo in padella.Aggiungere l’origano, il basilico, il peperoncino, i capperi e cuocere per altri 10 minuti.
BOCCONCINI DI TEMPEH ALLA CREMA DI LIMONE SPEZIATO
Tempeh naturale in quantità variabile in base alle persone
curcuma
1 cucchiano di curry
zenzero grattugiato o in polvere
pepe nero macinato
succo di limone (fresco)
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
1 ciuffo di prezzemolo
Peperoncino piccante macinato (facoltativo)
sale (facoltativo)
Tagliare il tempeh a dadini e mettetelo in padella antiaderente a fuoco basso. Aggiungere il succo di limone, la curcuma, il pepe, il curry, lo zenzero, uno spicchio d’aglio tagliato finemente, un po’ di prezzemolo, una macinata di peperoncino piccante (facoltativo). Mescolare bene. Quando i bocconcini saranno ben cotti, alzare un po’ e a fiamma media e spegnere quando il composto si sta asciugando. Se dovesse risultare troppo compatto si può aggiungere un po’ d’acqua. Le spezie vanno considerate a piacere.
POLPETTE DI TOFU E ZUCCHINE
150 g zucchine
200 g tofu
15 g psillio
curcuma
sale
erba cipollina
Schiacciare il tofu con una forchetta. Mescolarlo bene con le zucchine precedentemente tritate e lasciate scolare, inizialmente aiutandosi con un cucchiaio o una frusta per ammorbidire meglio il tofu (specialmente se compatto), dopodiché impastare con le mani, aggiungere quindi sale, erba cipollina e la cuticola di psillio.
Formare le polpettine, cercando di farle non troppo grandi e tutte uguali possibile ai fini della cottura.
Disporle su un foglio di carta forno. Infornare a 180° per circa 25 minuti.
TEMPEH AL FORNO
1 panetto di tempeh
100 ml aceto di mele
2 spicchi aglio
4 cucchiai tamari
1 cipollotto
Risciacquare il tempeh e asciugarlo.
Tagliare a triangoli sottili.
In una teglia da forno, preparare il condimento e amalgamare bene tutte le componenti.
Adagiare i triangoli di tempeh e amalgamare il condimento.
Lasciar riposare per almeno due ore o tutta la notte.
Infornare poi a 180 °C per 15 minuti.
Tagliare il cipollotto a rondelle, aggiungerlo sul tempeh.
Girare e cuocere per altri 15 minuti finché il tempeh non ha assorbito il liquido.
TOFU ALLA SALSA DI SOIA
250 gr tofu naturale
100 ml tamari
1/4 cucchiaino curry
q.b prezzemolo per la decorazione
Tagliare il tofu a dadini. Riscaldare un wok antiaderente e aggiungere il tofu. Farlo saltare per 1-2 minuti.
Aggiungere il tamari e il curry e lasciare cuocere il tofu stando attenti a non farlo attaccare alla padella per circa 3-5 minuti.
Passato il tempo di cottura impiattare e decorare con un po’ di prezzemolo.
CREMA DI TOFU
300 gr di tofu naturale morbido
1 cucchiaino di succo di limone
Peperoncino (quanto basta)
Un pizzico di sale
acqua
Versare tutti gli ingredienti nel frullatore e azionare fino a quando la crema non risulta soffice e densa. Aggiungete un po’ d’acqua se necessaria. Aggiungete, a piacere, anche qualche foglia di menta o di erba cipollina.
Usare la crema di tofu per condire la pasta di konjak.
INSALATA DI NON RISO
200 g di riso konjak
½ carota
2 pomodori cuore di bue
½ peperone giallo
½ peperone rosso
½ zucchina
½ cucchiaio di capperi sott’aceto
1 cucchiaio di cipolline sott’aceto
1 panetto di tofu
succo di limone
salsa di soia
sale
pepe
Fare bollire una quantità abbondante di acqua, aggiungere il sale e cuocete il riso konjak per il tempo indicato nella confezione. Lavare tutte le verdure e tagliarle a cubetti. Sciacquare i capperi. Tagliare il tofu a cubetti.
Scolare il riso e sciacquarlo sotto acqua fredda. Unire tutti gli ingredienti in una ciotola e condire con una vinagraitte fatta con del succo di limone e salsa di soia. Mescolare e servire.
TOFU ALLA PIASTRA
1 panetto di tofu
succo di limone
tamari
Q.b. di rosmarino
Q.b. di sale
In una ciotola versare il succo di limone, il tamari, il sale e il rosmarino e mescolare. Tagliare il panetto di tofu a fette spesse. Immergere le fette di tofu nel condimento per circa 15 minuti. Nel frattempo, riscaldare la padella antiaderente e cuocere il tofu per qualche minuto.
FILETTO DI HEMP-FU AL FORNO CON ALGA NORI
Da Laura
1 panetto di Hemp-fu
1 foglio di alga Nori
pomodori
aglio
capperi
prezzemolo
peperoncino
tamari
Si posiziona, tagliandolo perfettamente delle stesse dimensioni, un pezzo di alga nori sotto l’hemp-fu. Si prepara un trito di pomodoro, aglio, capperi, prezzemolo, peperoncino, salsa tamari, si copre il tutto e si mette in forno a rosolare.
Clicca sul contatto qui sotto per comunicare con me attraverso Whatsapp e pormi le tue domande.