Top

Vivi sano più a lungo

Cura Metabolica / Vivi sano più a lungo

Muoversi a sufficienza, non ingerire sostanze tossiche, nutrirsi bene, assumere sostanze vitali, depurarsi regolarmente: queste le regole per vivere sani più a lungo.

Purtroppo viviamo a lungo ma sempre meno in salute. E l’Italia è il paese europeo dove è più marcata la riduzione dell’aspettativa di vita sana alla nascita. In questo gli stili di vita e l’ambiente in cui viviamo sono determinanti. Secondo i dati Eurostat al 2012, dal 2004 l’aspettativa di vita sana in Italia è andata diminuendo progressivamente, arrivando a toccare livelli al di sotto della media europea, soprattutto per le donne. Se nel 2004, gli uomini potevano prevedere di vivere sani fino a 68,7 anni, nel 2012 la media era già scesa a 62,1, al di sotto della media europea che è di 62,3 anni. Per le donne, nel 2004 l’aspettativa di vita senza malattie arrivava a 71 anni, mentre nel 2012 era scesa a 61,5, con una perdita netta di quasi 9 anni.

Lavorare sulla prevenzione è fondamentale.

 



  • Il segreto della longevità? Attivare le Sirtuine!
    Le sirtuine, proteine chiave per la longevità, regolano processi vitali come l’invecchiamento cellulare, la riparazione del DNA e la gestione dello stress ossidativo. Ma lo sapevi che le scelte alimentari possono influire…
  • Una vita lunga e sana
    Vivere una vita lunga e sana è un desiderio comune. L’eterna domanda sulla durata massima della vita umana è stata oggetto di dibattiti e ricerche per lungo tempo. L’età media di un essere umano…
  • Il Re Aging e l’arte di invecchiare (il più tardi possibile)
    Spesso, usiamo l’espressione porti bene gli anni per elogiare qualcuno che sembra giovane nonostante l’età cronologica. Ma cosa significa veramente portare bene gli anni? In realtà, proprio questa frase riflette la differenza…
  • Astragalo: un ingrediente naturale per la longevità
    La radice di Astragalo, può attivare la telomerasi. Questa radice è conosciuta da migliaia di anni per le sue proprietà benefiche, tra queste il potenziamento del sistema immunitario e il rallentamento dell’invecchiamento…
  • Il riso rosso fermentato per abbassare colesterolo e trigliceridi
    Il riso rosso fermentato è il prodotto della fermentazione del riso ad opera di un lievito, il Monascus purpureus. La fermentazione produce monacolina K, una molecola con una struttura chimica identica ai…
  • La Micoterapia
    La Micoterapia è una pratica antica che utilizza i funghi medicinali per promuovere la salute e il benessere sia dell’uomo che degli animali. Questi funghi speciali si distinguono da quelli commestibili per…
  • La prevenzione della cistite con il D-mannosio
    Ecco perché caldeggiamo l’utilizzo del D-Mannosio per la prevenzione delle cistiti ricorrenti. Una prima metanalisi è uscita sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology, e conclude che: «…rispetto al placebo, il D-mannosio appare…
  • Ancora sui metalli pesanti
    I metalli pesanti – tra questi cadmio, piombo, mercurio, arsenico e nichel – possono penetrare nell’ambiente e nella catena alimentare attraverso processi industriali, fenomeni naturali e attività umane come l’incenerimento dei rifiuti,…
  • Integratori si o no?
    Il concetto di integrazione, ovvero l’utilizzo di sostanze vitali per integrare i nutrienti necessari per vivere, è legato a filo doppio a quello di Cibo Forte. Da qualche tempo siamo di fronte…
  • IG e patologie cardiovascolari.
    Diversi studi confermano che adottare un’alimentazione a basso indice glicemico proteggere il cuore e i vasi sanguigni. Ricordo che le patologie cardiovascolari costituiscono la prima causa di mortalità al mondo. Da altro…
  • Le Proantocianidine Oligomeriche (Opc).
    Cosa sono le OPC? Le OPC (proantocianidine oligomeriche) sono una classe di polifenoli. Si trovano generalmente nei semi dell’uva, nelle bacche e in altre piante. Molti medici e nutrizionisti sostengono che i…
  • Camminare è come un farmaco.
    Camminare aiuta a ridurre il livello di colesterolo cattivo (o LDL, lipoproteine a bassa densità che trasportano il colesterolo dal fegato alle cellule di tutto l’organismo) e alzare quello buono (o HDL, lipoproteine ad…
  • Alimentazione Funzionale, il cibo che cura.
    L’Institute of Medicine della US National Academy of Sciences definisce alimenti funzionali «quegli alimenti che oltre ai loro valori nutrizionali di base, contengono sostanze regolatrici su alcune funzioni vitali in grado di…
  • L’aglio nero.
    L’aglio nero ha origini orientali – anche se non è ancora chiara quella temporale – e deve il proprio colore scuro a una sostanza chiamata melanoidina, una molecola con incredibili proprietà antiossidanti…
  • L’Astragalo.
    Da oltre 2000 anni l’astragalo è comunemente consigliato e commercializzato, da solo o insieme ad altre erbe, per controllare numerosi disturbi e patologie, ma anche per allungare la durata della vita. Le…
×

 

Ciao!

Clicca sul contatto qui sotto per comunicare con me attraverso Whatsapp e pormi le tue domande.

× Come possiamo aiutarti?